Santa Maria Francesca, la Santarella, una delle più amate a Napoli, chi viene qui lo fa perché desidera avere un figlio. Verità o leggenda, miracolo forse, una cosa è certa qui si respira la speranza.

Siamo nei Quartieri Spagnoli di Napoli, Vico Tre Re a Toledo, qui la chiamano la casa della “Santarella“, Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù, la vergine delle stigmate, nata il 25 marzo 1715, a cui si rivolgono le donne sterili e quelle che abbisognano di un aiuto per la gravidanza.
E’ l’unica santa napoletana canonizzata ed a lei è dedicato questo piccolissimo santuario, nella casa al piano di sopra, si custodisce la sua sedia, considerata miracolosa.
Santa Maria Francesca ricevette le stigmate, ed ogni venerdì, specialmente nei venerdì di Quaresima, sentiva nel suo corpo i dolori della Passione.

Per tutto il corso della sua vita, la santa soffrì molto a causa di malattie di vario tipo, ed alla sofferenza fisica si sommò il dolore psicologico provocato dalle persecuzioni di suo padre, delle sorelle e di molti altri. Perfino i suoi confessori, per mettere alla prova la sua santità, la tormentarono con la severità dei loro ordini. Per la sua vocazione alla santità impose al suo fisico già gravemente provato anche penitenze volontarie.
Fuori dal santuario, qualche volta, di mattina, la fila è lunga, sopratutto di donne. La notizia dei suoi prodigi ha superato i confini nazionali: qualcuna tiene tra le braccia il figlio del miracolo, tutti con lo stesso nome; altre aspettano il turno per sedersi qualche minuto sulla sedia e chiedere la grazia. Non dura molto, ci si siede per qualche istante, una donna racconta una storia, fa una preghiera, benedice con l’immagine santa. Si dice che confluiscono al corpo tutte le speranze. La scienza si ferma: notizie di gravidanze in casi impossibili ci sono, e sono riconosciute.
Santuario di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù
Dove:Vico Tre Re a Toledo 13 – Quartieri Spagnoli Napoli
